GRONUMBERGO

FRIULI

7.1.07

Il resti del castello di Partistagno (berht + stein castello brillante in tedesco) sorgono su una collina (~300 m) vicino al omonimo paese. Si arriva salendo un sentiero abbastanza rovinato dal Borgo Faris (Attimis). In questo periodo il complesso è chiuso per restauro ... ma si riesce lo stesso a dare una sbirciatina ;). Forse fu costruito dai Moosburg. E' dominato dalla torre principale di forma quadrata abbastanza ampia tanto da far supporre sia stata una casa-torre. L'edificio più grande è il palatium con le finestre bifore. Madonna di Soffumbergo La chiesa di S. Osvaldo ha la parte più preziosa nell'abside (ex cappella nobiliare del trecento) a tre strati di affreschi. Il più recente è della fine del XIV sec. Madonna di Partistagno A lato della chiesa è situata la cisterna (5x4 m). Il castello è andato in rovino nel XVI sec. Da non perdere la visita del Museo Archeologico Medioevale della vicina Attimis con le due opere: la Madonna lignea provveniente dalla chiesa del castello e la (stupefacente) Madonna di Suffumbergo (8 cm di bellezza pura intagliata nell'osso).

  • 1096: primo documento che riporta il nome della famiglia di Partistagno
  • 1170: Ulrico di Attimis e moglie Diemota donano il castello al Patriarca di Aquileia Voldarico per espiare peccati
  • 1275:Tomaso di Cucagna otteneva il feudo
  • 1239: distrutto
  • 1396: Dopo lotte patriarcali i Freschi si installano
  • 1419: i Veneziani entrano dentro
  • 1642: Baldassarre dei Partistagno utilizza parte del castello per le case di Ronchis di Faedis

VISIT OTHER CASTLE