Situata a quasi 1000 m di altitudine e immersa in un fitto bosco
nella foresta di Vallombrosa è stata fondata da Giovanni Gualberto nel 1028 dopo la fuoruscita con alcuni monaci benedettini da
San Miniato. L'attuale aspetto fortificato risale alla ricostruzione del XVI sec.
E' dotata perfino di una alta torre. Soppressa da Napoleone i monaci vi ritornarono dopo la seconda
guerra mondiale. Si entra prima nel cortile da un cancello in ferro
battuto del Gherardo Silvano (1773) poi in un atri attraverso un portale
a bugnato. La chiesa barocca è a croce latina. Il pezzo forte è in
sacrestia: La Madonna col bambino tra S.Gualtiero e l'Umiltà in
terracotta invetrata della scuola di Andrea della Robbia. Con un po' di
fortuna c'è la possibilità che un frate ti faccia fare una visita
interna. Merita visitare la cucina (con un bel fogolare) e il lavabo con
una terracotta invetriata de La Madonna col Bambino. Il chiostro interno
è una delusione. |
 |
 |

|